Biografia

UGO GENNARINI

Clarinetto

 

Nato a Roma nel 1957, all’età di sette anni ha intrapreso lo studio del clarinetto sotto la guida del maestro Angelo Lacerenza, fondatore della prima mini-banda musicale in Italia composta da 14 bambini; in seguito, contemporaneamente agli studi umanistici ed alla frequenza al Corso di Laurea in Medicina all’Università degli Studi di Roma, si è iscritto al Conservatorio di S.Cecilia dove si  è diplomato in clarinetto con il massimo dei voti, sotto la guida del  M° Vincenzo Mariozzi.

 Ha subito intrapreso una brillante carriera concertistica suonando presso importanti istituzioni quali l’Accademia Chigiana di Siena, l’Accademia Filarmonica Romana, il Festival dei Due Mondi di Spoleto,  la Società del Quartetto di Milano, il Festival di Taormina, la Società Aquilana dei Concerti, e presso i più importanti teatri del mondo quali il Teatro Colòn di Buenos Aires, la Royal Albert Hall di Londra, la  Opera House di Sydney, la Suntory Hall di Tokyo e, in Italia, il Teatro San Carlo di Napoli, la Sala Verdi di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Comunale di Firenze, Il Teatro la Fenice di Venezia, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Bellini di Catania.

      Con l'Orchestra della Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha suonato sotto la direzione di illustri Maestri quali Bernstein, Sinopoli, Maazel, Giulini, Pretre. Con Wolfgang  Sawallish e Myung-Whun Chung ha ricoperto, nella stessa orchestra,  il ruolo di 1° clarinetto.

      E’ stato 1° clarinetto de I Virtuosi di Santa Cecilia, dell’ Orchestra da Camera di S.Cecilia e dell’Orchestra da Camera di Mantova.

     Ha suonato con solisti di canto quali Mariella Devia, Cecilia Gasdia, Cecilia Bartoli, June Anderson, Marylin Horne, Barbara Hendricks, Shirley Verrett, Daniela Dessì, Sumi Jo, Edita  Gruberova, Placido Domingo, Josè Carreras, Renato Bruson, Giuseppe Sabbatini,  Carlo Bergonzi; con i pianisti Krystian Zimermann, Murray Perahia, Martha Argerich, Alicia De Larrocha, Katia e Marielle Labeque;  con i violinisti Uto Ughi, Salvatore Accardo, Itzah Perlmann, Massimo Quarta.

     Ha effettuato tournée in Germania, Francia, Inghilterra, Giappone, Australia, Russia, Brasile, Argentina, Venezuela, Uruguay, Messico, Cuba, Belgio, Svizzera, Spagna, Portogallo, Austria, Grecia, Kenya, Etiopia, Tunisia, Marocco, Emirati Arabi, Oman, Kuwait, Iraq, Turchia.

Con l’Orchestra dell’Unione Musicisti di Roma ha eseguito musiche per il Teatro, il Cinema e la Televisione collaborando con musicisti quali Ennio Morricone, Nicola Piovani, Luis Bacalov, Franco Piersanti, Armando Trovajoli, Ritz Ortolani, Gianfranco Plenizio, Manuel De Sica, Carlo Savina, Pino Donaggio, Fiorenzo Carpi, Maurice Jarre, Gianni Ferrio, Piero Piccioni, Jerry Goldsmith, per opere di Federico Fellini,  Franco Zeffirelli, Giuseppe Tornatore, Sergio Leone, Nanni Moretti, Pupi Avati, i fratelli Taviani, Carmelo Bene, Tinto Brass.

     Ha inciso CD  per la Deutsche Grammophon, Decca,  RCA, Musikstrasse, Frequenz.

E’ presidente e fondatore de “I Cameristi di Roma”, fa parte del Polimnia Ensemble   e dell' Ensemble Galzio di Roma con i  quali ha effettuato numerose tournée in tutto il mondo.

E' titolare della cattedra di Clarinetto presso il Conservatorio di Musica "Licinio Refice " di Frosinone..